santarcangelo 39 Festival internazionale del Teatro in Piazza Trentanovesima edizione 3-12 Luglio 2009 Direzione artistica: Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio con la collaborazione di: Massimo Simonini/Festival AngelicA bandi e annunci 1) 36 ANNI IN 1 NOTTE partecipazione a una manifestazione vocale musicale e passante preceduta da prove dirette da Arto Lindsay Arto Lindsay, musicista di fama mondiale, dirigerà a Santarcangelo una grande manifestazione vocale, musicale e in cammino la notte dell’11 Luglio alle ore 22,30 che si concluderà in Piazza Ganganelli. Il titolo dell'happening, 36 ANNI IN 1 NOTTE, è ispirato alla figura di Simone lo Stilita che per trentasei anni visse su di una colonna in Turchia. La posizione dell'happening, collocato in alto, riproduce la contrapposizione tra le regioni del cielo, metafora dei pensieri che assalgono, e le ragioni della terra, pensieri di previsione e di preparazione. La lotta che si forma nell’alto del paese sarà interpretata da musicisti, attori e figuranti, e poi rotolerà in basso acquistando peso e contagio. L’organizzazione del Festival invita quanti hanno un’età compresa tra i 15 e i 30 anni, interessati alla partecipazione di questo happening unico, e a conoscere da vicino il lavoro di Arto Lindsay, a inviare la loro adesione via email a [email protected] specificando come oggetto “Per Arto Lindsay”, lasciando nome, cognome, recapito telefonico e email. Oppure chiamando il +39 3393045539 o +39 0541 626185 (chiedere di Daniele). Le prove avverranno il giorno 8 luglio in Piazza Ganganelli dalle 16,30 alle 20,00, mentre l'appuntamento conclusivo avverrà l’11 luglio a partire dalle 20,30. www.artolindsay.com 2) CORO FERINO laboratorio diretto da Phil Minton con concerto conclusivo Teatro Dimora, Mondaino, 7-9 luglio 2009 Realizzato in collaborazione con L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino Il Feral Choir (Coro Ferino) di Phil Minton è un coro di voci che l’artista inglese forma durante un laboratorio di tre giorni. Feral Choir è una formula che si fonda sulla emissione libera della voce umana, e sull’insieme di persone che cantano in una condizione di estraneità. Il discrimine della lingua non viene raggiunto, perché si rimane al di qua dell’idioma. Per partecipare a questo laboratorio, occorre semplicemente avere una voce. Phil Minton (1940) ha iniziato la carriera musicale da giovanissimo, e dopo diverse esperienze negli ultimi trent’anni ha lavorato soprattutto come cantante, praticando la modalità dell’improvvisazione. Ha collaborato con alcuni tra i più importanti musicisti di improvvisazione del mondo, e lavorato come “cantante ospite” per molti compositori. Nel 2005 ha ricevuto il premio Nesta, e negli ultimi quindici anni ha viaggiato in diversi paesi con il suo Feral Choir, un laboratorio e concerto aperto a chiunque voglia cantare. www.philminton.co.uk www.philmintonsferalchoir.com Calendario Il Laboratorio si terrà da martedì 7 a giovedì 9 luglio 2009, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Il concerto conclusivo del Coro Ferino avrà luogo venerdì 10 luglio 2009 a Santarcangelo, nell’ambito del festival Santarcangelo 39 (luogo e orario da definire). Numero massimo di partecipanti: trenta Il Laboratorio è aperto a qualsiasi persona che desidera approfondire l´espressione vocale. Parte integrante della ricerca sarà la manifestazione pubblica del Coro stesso. Ciascun partecipante dovrà versare una quota di iscrizione di 40 euro, a copertura delle spese organizzative e assicurative. Il Festival offrirà ai primi 20 iscritti l’alloggio presso le foresterie de L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino; ai restanti partecipanti sarà messa a disposizione un’area non attrezzata nel parco dell’Arboreto dove poter campeggiare o sarà data la possibilità di soggiornare a loro carico presso agriturismi e altre strutture ricettive di Mondaino, convenzionate con l’Arboreto. Sarà possibile alloggiare e campeggiare sin dalla sera di giovedì 6 luglio, le stanze e l’area-campeggio dovranno essere lasciate libere entro le ore 12,00 di sabato 11 luglio. Le foresterie de L’arboreto - Teatro Dimora sono dotate di 2 cucine, che tutti i Partecipanti al Laboratorio potranno utilizzare per la preparazione dei pasti. Il vitto è a carico dei partecipanti. Per informazioni e iscrizioni Santarcangelo 39 Santarcangelo dei Teatri via Andrea Costa 28, 47822 Santarcangelo di Romagna (Rn) tel. +39.0541.626185 (referente Francesca Di Traglia) [email protected] (indicare nell'oggetto Feral Choir) 3) Bando internazionale RESIDENZE DI RICERCA E PRATICA TEATRALE Santarcangelo 2009-2011/REACT! Tramite REACT! (Residenze Artistiche Creative Transdisciplinari), sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura, con il patrocinio delle Province di Rimini, Forlì-Cesena e realizzato da Santarcangelo dei Teatri, L’arboreto-Teatro Dimora di Mondaino e Teatro Petrella di Longiano si propongono diverse RESIDENZE DI RICERCA E PRATICA TEATRALE. Il bando invita Artisti e Gruppi di teatro, danza e musica, italiani e stranieri, al confronto esterno a partire da una concreta pratica scenica, offrendo un tempo, un luogo e la condivisione di momenti di analisi drammatica e tecnica assieme alla Direzione artistica di Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio, Enrico Casagrande/Motus ed Ermanna Montanari/Teatro delle Albe, con il Coordinamento critico del Festival, formato da Silvia Bottiroli, Rodolfo Sacchettini e Cristina Ventrucci. Agli Artisti e Gruppi si chiede di presentare un progetto già avviato, ma non ancora giunto alla fase conclusiva. Il numero dei progetti selezionati non è deciso a priori, ma viene stabilito dalla Direzione artistica anche in base alle necessità dei progetti stessi. Gli Artisti e i Gruppi selezionati avranno a disposizione la sala teatrale Il Lavatoio e la foresteria di Palazzo Francolini (o eventualmente il Teatro Petrella di Longiano o il Teatro Dimora di Mondaino) per un periodo minimo di una settimana. A seconda delle necessità del progetto e delle disponibilità del Festival il periodo di ricerca potrà prolungarsi ulteriormente in seguito a decisioni della Direzione artistica concordate con gli Artisti o il Gruppo selezionati. Per ogni residenza sono previsti almeno due incontri con la Direzione artistica e il Coordinamento critico attorno alla materia del lavoro. Agli Artisti e ai Gruppi selezionati sarà corrisposto un rimborso spese che verrà concordato insieme alla Direzione in base alle caratteristiche del progetto. Scadenze e termini di partecipazione La scadenza è fissata per Lunedì 15 Giugno 2009. I progetti selezionati saranno resi noti entro la fine di Luglio 2009. Le residenze degli Artisti e dei Gruppi seguiti da Ermanna Montanari si svolgeranno nel mese di Settembre 2009; quelle seguite da Enrico Casagrande si svolgeranno nel mese di Novembre 2009; quelle seguite da Chiara Guidi si svolgeranno nel mese di Dicembre 2009. Per partecipare alle selezioni è necessario inviare: - lettera di presentazione del progetto (nella quale si indica il direttore artistico con cui dialogare); - presentazione del progetto; - curriculum Tali materiali dovranno essere spediti entro le scadenze sopra indicate (fa fede il timbro postale) a: Santarcangelo dei Teatri/Residenze di ricerca e pratica teatrale, via Andrea Costa 28, 47822 Santarcangelo di Romagna (Rn) - Italia La Direzione artistica si riserva, nel caso in cui fosse necessario, di richiedere agli Artisti e ai Gruppi la disponibilità di un incontro a Santarcangelo. L’elenco dei progetti selezionati verrà pubblicato sul sito internet www.santarcangelofestival.com Saranno contattati direttamente, entro il 31 luglio 2009, solo gli Artisti e i Gruppi scelti. 4) MONTELUPO. GARA DI BATTERIE ELETTRONICHE La Gara di Batterie Elettroniche è rivolta a persone che costruiscono macchinari complicati. Per iscriversi basta presentarsi il giorno stesso della Gara, alle ore 22, recandosi sul luogo, a Montelupo, dove l’8 luglio si svolgono le semifinali. I cinque vincitori accedono alle finali in programma in Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna il 12 luglio. Il limite di tempo per ogni iscritto è di 5 minuti. Il limite performativo di fatto non esiste. Possono essere proposti set con macchinari autocostruiti o standard, a totale discrezione dei partecipanti. Per informazioni:[email protected] www.myspace.com/batterieelettroniche Come arrivare a Montelupo: Dall’autostrada A14 uscire a Cattolica. Alla rotonda voltare a sinistra e proseguire diritto per le successive due rotonde, quindi entrare a S. Giovanni in Marignano dal viale alberato. Dopo circa 300 metri voltare a sinistra prima della chiesetta. Passare il cinema "Modernissimo" e dopo 50 metri voltare a destra (è presente l’indicazione Montelupo). Dopo 4 km esatti di strada, sulla sinistra, in mezzo a vari altri rustici c'è la Casa dove si svolge la gara. Se si supera il ristorante Tanfol vuol dire che si è andati troppo avanti. La Casa sarà segnalata in modo riconoscibile. Festival di Santarcangelo Direzione artistica Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio, in collaborazione con Massimo Simonini/Festival AngelicA anno 2009 Enrico Casagrande/Motus, anno 2010 Ermanna Montanari/Teatro delle Albe, anno 2011 Coordinamento critico e organizzativo Silvia Bottiroli, Rodolfo Sacchettini, Cristina Ventrucci ultimo aggiornamento: 8 giugno 2009 index - calendarium - presenze et annunci - alieno