Presenze della socìetas Raffaello Sanzio 
marzo-agosto 2010









Ingiuria

una sequenza utile per imprecare concerto
.................................
versi cadenzati da Chiara Guidi e musicati da Teho Teardo
tratti liberamente da testi di Claudia Castellucci
con:
Alexander Balanescu, Blixa Bargeld, Chiara Guidi, Teho Teardo
................................
tecnico del suono: Boris Wilsdors
produzione: Link Musik, Socìetas Raffaello Sanzio
coproduzione: Romaeuropa Festival 2009
.................................
16 aprile 2010 Teatro Sperimentale, Controcanto Festival, Ancona, ITALIA
ControCanto 2010




L'ultima volta che vidi mio padre
dramma musicale animato
soggetto, sceneggiatura e regia: Chiara Guidi
disegni animati: Magda Guidi, Sergio Gutierrez, Andrea Petrucci
musica e suoni originali: Scott Gibbons
scenografia: Chiara Guidi, Giacomo Strada
...........................
interpreti dal vivo: Sara Masotti, Alessia Malusa’,Federica Rocchi, Chiara Guidi
e con un coro di attrici scelte nell’ambito di un laboratorio condotto in loco da Chiara Guidi
violoncello: Marianna Finarelli
collaborazione alla sceneggiatura e ai dialoghi: Claudia Castellucci
collaborazione al montaggio video: Cristiano Pinna
..........................
direzione di produzione Cosetta Nicolini
organizzazione Valentina Bertolino, Gilda Biasini, Silvia Bottiroli, Benedetta Briglia
amministrazione Michela Medri con Simona Barducci, Elisa Bruno
consulenza amministrativa Massimiliano Coli

Produzione: Socìetas Raffaello Sanzio, Espace Malraux/Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie,
Carta Bianca - programme Alcotra - coopération France/italie,
Festival Temps d’image 2009/Ferme du Buisson/scène nationale de Marne la Vallée, Regione Emilia-Romagna,
Ministero della Gioventù – Progetto Geco
.............................
12 e 13 giugno 2010, Festival delle colline torinesi, Torino, ITALIA
www.festivaldellecolline.it/



Hey Girl!
di Romeo Castellucci
..........................
regia, scenografia, luci e costumi: Romeo Castellucci
..........................
con: Silvia Costa, Sonia Beltran Napoles / Nathaly Sanchez
musica originale: Scott Gibbons
tecnica delle luci: Giacomo Gorini, Luciano Trebbi
realizzazioni sculture: Plastikart, Istvan Zimmerman
assistenza alla produzione: Eugenio Resta
organizzazione: Gilda Biasini, Cosetta Nicolini
promozione: Benedetta Briglia
amministrazione: Michela Medri con: Simona Barducci, Elisa Bruno
consulenza: Massimiliano Coli
..........................
produzione: - Odeon Théâtre de l'Europe con Festival d'Automne/Paris -steirischer herbst/Graz-
Le-Maillon Théâtre/Strasbourg -de Singel /Antwerpen - Productiehuis Rotterdam (Rotterdamse Schouwburg)-
Cankarjev dom Ljubljana- Trafò House of Contemporary Arts/Budapest - Socìetas Raffaello Sanzio

...........................
1 giugno 2010 Theatre Stojan Bachvarov, International Theatre Festival Varna Summer, Varna, BULGARIA
www.theatrefest-varna.org
...........................
3 giugno 2010 Theatre Sofia, International Theatre Festival Varna Summer, Varna, BULGARIA
www.theatrefest-varna.org
...........................
17 giugno 2010 Silesian Theatre, Theatre Festival A PART, Katowice, POLONIA
www.apart.art.pl
...........................
8 e 9 luglio 2010 Baltoscandal Festival, Rakvere, ESTONIA
www.baltoscandal.ee
...........................
dal 5 all'8 agosto 2010 Beer Factory, Taipei Arts Festival, Taipei, TAIWAN
www.taipeifestival.org























ANNUNCIO
Scuola sul movimento ritmico
diretta da Claudia Castellucci dal 12 marzo al 2 giugno 2010
frequenza settimanale, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Si apre una scuola sul movimento ritmico per ragazzi di 14, 15, 16, 17 e 18 anni.
Il movimento si compie su un ritmo musicale di durata e accenti irregolari,
e si manifesta attraverso passi, salti e cadenze degli arti inferiori, e azioni delle altre articolazioni.
La preoccupazione dell’insegnamento e dell’esercizio è la sincronia.
Il principale problema è la presenza cosciente delle posizioni e dei gesti,
dal nulla che caratterizza l’inizio, a ciò che avviene e al movimento appena terminato:
tutti momenti che costituiscono la presenza cosciente e sincronica dell’interpretazione,
la simultaneità di ciò che si succede.
Lo studio è sul movimento nel tempo e sulla presenza, suscettibile di ri-presentazione.
Insegnamenti collaterali sono la Critica dell’interpretazione e la Storia dell’arte.

Il costo è di 100 euro, ridotto a 75 per gruppi di tre.
Le prime due lezioni sono gratuite.
Dal 9 aprile alle ore 15.00
Teatro Comandini, via Serraglio 22 (vicino al Teatro Bonci)
Tel.0547.25566
[email protected]



ultimo aggiornamento: 29 marzo 2010
index - calendario - teatro comandini