Socìetas Raffaello Sanzio Emilia Romagna Teatro Fondazione Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena Teatro Comandini, Teatro Bonci, Cesena
INCUNABULA Giornate internazionali di immaginazione teatrale, danza, musica, computer art Febbraio-Marzo- Aprile 2007 Teatro Comandini Teatro Bonci Cesena
Mart. 13, Merc. 14 Febbraio, ore 20.30 Teatro Comandini Abattoir Fermé [Teatro][Belgio][prima italiana] Moe maar op en dolend (Memorie distorte) Regia Stef Lernous con Joost Vandecasteele, Mieke Laureys, Kirsten Pieters Suono Kreng Tecnico Kim Rens durata 60’ Una combustione tenebrosa, caligine di un rogo terrorizzante, risparmia tre figure, che danno forma a incubi e ricostruzioni, tra propulsioni di eros e di morte. La Compagnia è per la prima volta in Italia.
Giov. 22, Ven. 23 Febbraio, ore 20.30 Teatro Comandini Compagnie Greffe / Cindy Van Acker [Danza][Svizzera] corps 00:00 di Cindy Van Acker con Perrine Valli composizione sonora ed esecuzione dal vivo di: Frédérique Franke, Philip May, Denis Rollet, David Stampfli Luci: Luc Gendroz durata 50’ Una persona che si abbandona alla legge di gravità, si ritrova distesa a terra. La specificità di questo lavoro è l’assenza di movimenti verticali, e quando il corpo vuole cambiare posizione, entra in relazione con la pesantezza e vi resiste. Se la persona non intraprende niente fino a quando non ne sente il bisogno, occorrerà darle ordini elettrolitici per farlo muovere. In collaborazione con Pro-Helvetia Fondation Suisse pour la Culture e con Istituto Culturale Svizzero, Roma
Sab. 3 Marzo, ore 20.30 Teatro Comandini Jonathan Burrows e Matteo Fargion [Danza][Gran Bretagna] Both Sitting Duet di e con Jonathan Burrows e Matteo Fargion durata 45’ L’essenza della loro danza è il gesto spoglio e l’intenzione. Se l’intenzione è raddoppiata dall’intesa, i gesti corali diventano magnetici ed epidemici. Privi di suono di accompagnamento, i gesti stessi producono il tessuto auditivo più annidato nello spostamento e più rivolto all’immaginazione.
Dom. 4 Marzo, ore 20.30 Teatro Comandini Jonathan Burrows e Matteo Fargion [Danza][Gran Bretagna] The Quiet Dance di e con Jonathan Burrows e Matteo Fargion durata 45’ Anche in questa seconda opera si manifesta la sottigliezza sulla quale Burrows e Fargion impegnano i loro movimento. Non è una danza di esplosione motoria, ma di pulsioni implicite che trapelano in brevi spostamenti degli arti. La sapienza coreografica è stemperata, o piuttosto incubata, in una danza di pura tensione.
Giov.15, Ven.16 Marzo, ore 20.30 Teatro Comandini Raimund Hoghe [Teatro-Danza][Germania][prima italiana] Another Dream Coreografia e interpretazione: Raimund Hoghe Collaboratore artistico: Luca Giacomo Schulte Luci: Amaury Seval, Raimund Hoghe Suono: Frank Strätker durata 120’ Lo spettacolo conclude una trilogia sul passato della Germania lungo lo scorso secolo e su quello privato di Hoge, già drammaturgo di Pina Bausch. Hoge filtra i fatti storici accaduti negli anni ’60 con sensazioni di un diario intimo marcato da ripetuti “io ricordo”, e somministra la presenza di un passato che proietta la sua lunga ombra. In collaborazione con Goethe Institut-Mailand In lingua inglese, con traduzione in foglio
Mart. 20 Marzo, ore 21.00 Teatro Bonci Boris Charmatz [Cinema + Danza][Francia][prima italiana] Les Disparates Interpretazione e improvvisazione dal vivo: Boris Charmatz dalla coreografia originale di Dimitri Chamblas e Boris Charmatz Realizzazione del Film: César Vayssié durata 60’ La danza raddoppia nelle immagini sul grande schermo. "Liberata dal giogo della danza, la coreografia di B.Charmatz e di D.Chamblas integra lo spettro dell'emozione cinematografica, ... è un'astrazione del racconto cinematografico". (C.Vayssié). In collaborazione con CulturesFrance
Sab. 24, Dom. 25 Marzo, ore 22.00 Teatro Comandini Zachary Lieberman [Computer-Art][USA] Drawn e: The Manual Input Sessions durata totale: 55' Pur utilizzando la tecnologia più avanzata del disegno elettronico, Lieberman non ne ostenta l’efficienza, ma la dissimula con distrazioni enigmatiche e leggere. Esplora il confine tra visibile e invisibile della comunicazione gestuale. Nelle performances avviene l’intersezione tra pittura gestuale dal vivo e audiovisivo, dove le forme create sembrano animarsi, lasciando da se stesse il foglio ed entrando nel mondo attorno. e, di seguito:
Semiconductor: Ruth Jarman & Joe Gerhardt [Computer-Art] [Gran Bretagna] Sonic Inc e: Worlds in flux Durata totale: 55’ Le performances rappresentano l’inizio di un mondo amorfo e le sue semplici forme di vita che crescono con l’impulso del suono. Prendendo vita come strutture essenziali e poi evolvendo in creature, esse imparano a muoversi autonomamente. Città in movimento, paesaggi mutevoli e sistemi nel caos. Semiconductor rende indistinte le linee tra suono e immagine. “Abbiamo cercato di legare fisicamente il senso della vista e dell’udito nel tentativo di trascendere la loro differenza e trovare un luogo in cui essi non siano distinti". Presentate come documentari immaginari, queste opere sono ambientate nel futuro e la loro musica è contemporaneamente ipnotica e violenta, minimalista e massimalista.
da Mart. 27 a Ven. 30 Marzo, ore 21.00 e Sab. 31 Marzo, ore 17.00 Teatro Bonci Socìetas Raffaello Sanzio [Teatro][Italia] BR.#04 Bruxelles Tragedia Endogonidia IV Episodio di Romeo Castellucci Regia, scenografia, luci e costumi: Romeo Castellucci Regia, composizione drammatica, sonora e vocale: Chiara Guidi Traiettorie e scritture: Claudia Castellucci Musica originale: Scott Gibbons Con: Sonia Beltran Napoles, Claudia Castellucci, Sebastiano Castellucci, Luca Nava, Gianni Plazzi, Sergio Scarlatella, Atos Zammarchi durata 60’ Questo Episodio considera la vita umana nella sua dimensione di durata, interrogando soprattutto l’enigma del suo inizio, della sua iniziazione al linguaggio e del suo essere inghiottita dal tempo. Lo spettatore diventa da subito un testimone, non tanto di ciò che avviene in scena, quanto del fatto di trovarsi nella precisa condizione di essere spettatore. Avviene uno spostamento di piani all’interno della scena, tra finzione, e realtà di quella stessa finzione.
Sab. 14 Aprile, Ore 22.00 Teatro Comandini Boom Bip live [Concerto][USA] Bryan Hollon, il falegname di Cincinnati e la sua band, porterà la sua musica spiraliforme, con un intento neo-folk che nulla ha a che vedere con la tradizione, ma, piuttosto, la inventa di sana pianta, nei deserti paesaggi nordamericani, percorsi da refoli sagittali e da nuvole cangianti. La calligrafia diviene summa della sua arte musicale, là dove il contenuto è incastonato da un segno che lo rivendica. e, di seguito:D-jay Set Incunabula
Dom. 22 Aprile, Ore 22.00 Teatro Comandini Zu [Concerto][ITALIA] Jacopo Battaglia, batteria ed elettronica Luca Tommaso Mai: sax baritono Massimo Pupillo, basso ed elettronica La musica degli Zu, qui presentata per la prima volta nella forma del loro prossimo album, tesse una misteriosa analogia con l’universo degli scatti, delle molle, delle scie e dei fiotti che percorrono sia la vita organica sia il congegno meccanico. Si entra in un tunnel deiscente che apre, una dentro l’altra, le forme della pila del reale. Questa musica cripto-naturale irradia il proprio magnetismo soprattutto dal vivo. e, di seguito: D-jay Set Incunabula "Incunabula Sezione musica" è realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura
Informazioni e Prenotazioni Teatro Comandini Corte del Volontariato 22 [zona via Serraglio], Cesena Tel. +39 0547 25566 fax +39 0547 25560 www.raffaellosanzio.org [email protected] Per gli spettacoli al Teatro Comandini è consigliabile prenotare. E’ possibile prenotare telefonicamente (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00) e via mail scrivendo a: [email protected] La prenotazione mail sarà valida solo previa mail di conferma da parte del Teatro Comandini. Teatro Bonci Piazzetta Guidazzi, Cesena Informazioni: +39 0547 355724 355714 [email protected] Le Prenotazioni telefoniche (+39 0547 355959) e prevendita si effettuano presso la biglietteria dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 La Prevendita dei biglietti è effettuata anche attraverso “Vivaticket by Charta” al numero 199.112.112 e on-line al sito www.vivaticket.it Il servizio di prenotazione e prevendita è a pagamento fino alle 20.00 del giorno di spettacolo: 1€ da aggiungere al costo del biglietto. La prevendita dei biglietti si effettua a partire dal 15 febbraio 2007
Biglietti Per tutti gli spettacoli: Intero € 12 Ad eccezione di “Tragedia Endogonidia BR.#04 Bruxelles”: Intero € 15 Tessere 1 TESSERA PER 5 SPETTACOLI: € 45 2 TESSERE PER 5 SPETTACOLI € 80 Tessera da 5 ingressi a scelta con conferma prenotazione almeno 10 giorni prima della rappresentazione. La tessera non è nominale. Si può utlizzare per più ingressi e con più persone per lo stesso spettacolo fino a esaurimento posti. I soli possessori di TESSERA prenoteranno presso il Teatro Comandini anche gli spettacoli che si effettuano al Teatro Bonci. Le Tessere, corredate del foglio illustrativo di INCUNABULA, si trovano in vendita presso: Teatro Comandini, Cesena Centro MusicaleOfficina 49, Cesena Circolo Culturale Intifada, Cesena Dee Jay Mix, Cesena Libreria Bettini, Cesena Libreria Minerva, Cesena Libreria Nero su Bianco, Cesena ultimo aggiornamento: 17 aprile 2007